Iscrizione Alla Stagione Sportiva
Compila e sottoscrivi digitalmente il Form per richiedere l' iscrizione all'ASD Judo Club Isao Okano e la partecipazione ai corsi.
Se non sei mai stato iscritto e non hai mai usufruito delle prove gratuite ti ricordiamo che puoi richiedere due settimane di prova gratuite compilando il modulo al seguente collegamento: Richiesta periodo di prova
Termini di Privacy
Informativa sul Trattamento dei Dati Personali
Informativa ai sensi del D.Lgs 30.06.2003 n°196, relativo alla tutela del trattamento dei dati personali e successivo GDPR UE 2016/679 (e successive) prevedono il diritto alla protezione dei dati personali.
In ottemperanza a tale normativa desideriamo preventivamente informarVi che il trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli atleti e delle rispettive famiglie. I dati personali raccolti e gli eventuali dati sensibili di cui siamo in possesso o che Vi saranno richiesti o che ci verranno comunicati sarà svolto in esecuzione di fini istituzionali relativi alla somministrazione dei servizi forniti in ambito sportivo-dilettantistico, ricreativo e attività strumentali relative.
Il trattamento ha carattere di obbligatorietà in quanto necessario per l’adempimento delle finalità istituzionali.
Il trattamento verrà effettuato su supporto cartaceo e mediante strumenti elettronici e i dati saranno conservati, oltre che negli archivi presenti presso l’associazione, anche presso gli archivi delle Federazione Italiano Judo Lotta Karate e Arti Marziali e/o in altri database gestiti da altre associazioni e/o da soggetti pubblici (C.O.N.I, Amministrazione Comunale, Amministrazione Provinciale etc.) i dati personali raccolti, trattati ciascuno limitatamente ai propri ambiti di competenza dal direttivo, dall’allenatore e dalla segreteria, possono essere comunicati a: società di assicurazione per infortuni e r.c; aziende esterne incaricate di fornire servizi all’associazione; Ente Locali per fini istituzionali; altre associazioni che promulghino l’attività di judo; autorità di polizia e giudiziarie per indagini e accertamenti.
Titolare del trattamento è l’A.S.D. Judo Club Isao Okano nella persona del Presidente, Colautti Annalisa. Responsabile del trattamento è Colautti Suelì in qualità di segretaria dell’associazione a cui gli interessati possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti dell’articolo 7 del citato decreto, allegato in calce alla presente.
Con la finalità di documentazione, è possibile che fotografie o filmati che ritraggono o riprendano gli atleti nello svolgimento delle attività sportive, integrative o complementari, vengano stampate su giornali inerenti all’attività dell’associazione, oppure pubblicate sul sito dell’associazione o di associazioni/enti ad essa collegate.
In ogni momento l’atleta (la famiglia, per gli atleti minorenni) potrà chiedere l’immediata cancellazione o oscuramento delle foto e dei filmati che riguardano l’atleta eventualmente stampate o pubblicate ove sopra descritto.
Copia della presente è consegnata all’atleta&al socio&alla famiglia dell’atleta.
La domanda di iscrizione con la firma di presa visione e accettazione di tutti i regolamenti e informative allegati, è conservata dalla segreteria. In caso di Vostro rifiuto a conferire i dati o a consentire al loro trattamento ovvero alla loro comunicazione ne potrà derivare l’impossibilità di instaurare o proseguire il rapporto, se i dati sono necessari all’esecuzione del rapporto; l’impossibilità di effettuare alcune operazioni che presuppongono la comunicazione dei dati a soggetti funzionalmente collegati all’esecuzione delle stesse; Il trattamento dei dati per le finalità di legge verrà comunque effettuato.
1. L’interessato ha diritti di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a)dell’origine dei dati personali; b)delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentate designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categoria di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venire a conoscenza in qualità di rappresentate designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione n relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alla lettera a) e b) sono portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in ci tale adempimento si rileva impossibile o comporta un impegno di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
Informativa sul trattamento dei dati personali (FIJLKAM)
AN/Mod. AT15/2023
La presente informativa è resa nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, con sede in Via dei Sandolini, 79 – 00122 Ostia Lido (RM) (il “Titolare” o la “Federazione”).
In questa informativa sono descritte finalità e modalità con cui il Titolare raccoglie e tratta i dati personali ai fini del rapporto di tesseramento, le categorie di dati trattati, i diritti degli interessati e le modalità di esercizio.
1. Categorie di dati personali e modalità
- Dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, cittadinanza);
- Contatti e residenza (telefono, indirizzo, e‑mail);
- Immagini fotografiche e filmiche (incluse registrazioni durante allenamenti ed eventi);
- Dati di natura particolare ex art. 9 GDPR per il corretto svolgimento del tesseramento (es. idoneità sportiva, festività religiose, preferenze alimentari, eventuali disabilità).
I dati sono trattati in forma cartacea e con strumenti elettronici/informatici.
2. Finalità e basi giuridiche
A. Rapporto di tesseramento — gestione amministrativa e assicurativa, inserimento nei sistemi federali, organizzazione attività/eventi, reclutamento e valutazione atleti, analisi prestazioni e finalità storico‑archivistiche, difesa dei diritti della Federazione. Basi giuridiche: art. 6.1.b, 6.1.c, e per dati particolari art. 9.2.g GDPR.
B. Finalità istituzionali — trattamenti conformi all’ordinamento sportivo, inclusa la pubblicazione di provvedimenti degli organi di giustizia sportiva per garantire corretto svolgimento delle competizioni, termini d’impugnazione e valutazione di eventuale recidiva. Basi giuridiche: art. 6.1.e e 6.1.f GDPR.
3. Categorie di destinatari
CONI, Sport e Salute S.p.A., organismi antidoping, associazioni/società sportive, enti e federazioni, soggetti pubblici/privati per finalità istituzionali e promozionali; fornitori e consulenti (IT, legali, fiscali, sanitari), imprese assicuratrici. Trattamenti come autonomi titolari o responsabili nominati.
4. Diritti dell’interessato
- Accesso (art. 15), rettifica (art. 16), cancellazione (art. 17), limitazione (art. 18), opposizione (art. 21), decisioni automatizzate (art. 22).
Contatti per l’esercizio dei diritti: Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, Via dei Sandolini, 79 – 00122 Ostia Lido (RM) — dpo@fijlkam.it.
5. Periodo di conservazione
Dati conservati per il tempo necessario agli adempimenti connessi al rapporto e alla legge; attività sportiva/agonistica conservabile senza limiti per finalità storico‑archivistiche.
6. Trasferimenti extra UE
Possibili trasferimenti extra UE su consenso, SCC 2021/914, decisioni di adeguatezza, BCR o altri strumenti leciti. Informazioni e copie richiedibili a segreteria.federale@fijlkam.it.
DPO
Data Protection Officer: dpo@fijlkam.it.
Minorenni
Per i minori ex art. 8 GDPR il trattamento è lecito se autorizzato dai titolari della responsabilità genitoriale.
REGOLAMENTO A.S.D. JUDO CLUB ISAO OKANO
L’A.S.D. Isao Okano Judo Club di Monfalcone è un’associazione la cui attività opera ai fini sportivi senza alcun scopo di lucro ed a carattere volontario. La società è affiliata al Coni, alla Federazione Italiana Lotta Judo Karate e Arti Marziali (FIJLKAM) ed alla Libertas. E’ registrata nel nuovo portale dello Stato, Sport e Salute. L’associazione è gestita da un Consiglio Direttivo composto da: Presidente COLAUTTI ANNALISA – Vicepresidente PIANI SOFIA – Segretaria Amministrativa e tesoriera COLAUTTI SUELI’ – Rappresentate Tecnico FACCHINETTI ADRIANO - Consigliere Atleti PIANI RICCARDO - Consigliere COCCO MASSIMO. Insegnante tecnico titolare, Maestro di judo (FIJLKAM, CSEN, LIBERTAS) e II livello MGA (FIJLKAM) COLAUTTI ANNALISA (Cintura Nera 4° DAN), Aspirante allenatore di judo e II livello MGA (FIJLKAM) , Allenatore di Judo (LIBERTAS e CSEN) FACCHINETTI ADRIANO (Cintura Nera 1° DAN), collaboratore sportivo Maestro di ju-jitsu (LIBERTAS) , III livello MGA ed istruttore kyusho III DAN VITALI STEFANO (Cintura Nera 4° DAN), Allenatore di Judo (CSEN e LIBERTAS) COCCO MASSIMO (Cintura Nera 1° DAN). Responsabile Saferguarding RICCARDO PIANI.Art. 2 Atleti e attività
Sono ammessi ai corsi solo bambini/e e ragazzi/e di età superiore ai 2 anni. Il Presidente si riserva la facoltà di accettare o meno l’iscrizione dell’atleta. Gli iscritti saranno suddivisi dai tecnici nel corso più adatto alla loro crescita fisica e psicologica. I corsi sono divisi in:PROPEDEUTICA/BAMBINI SCUOLA MATERNA
PRINCIPIANTI BAMBINI – CINTURE COLORATE BAMBINI – CINTURE COLORATE RAGAZZI – AGONISTI e ADULTI. I corsi di Difesa Personale e Aikido sono svolti 1 volta alla settimana, con durata variabile di 1 ora o 1ora e mezza e dopo l’iscrizione hanno la possibilità di rinnovo mensile. Il passaggio di cintura ed il passaggio al corso superiore sarà deciso dai tecnici della società in base alla frequenza ed all’ impegno dimostrato da ogni ragazzo nonché alle capacità acquisite. Gli allenamenti del corso base sono di 2 ore alla settimana; gli atleti facenti parte del corso agonistico dovranno impegnarsi a sostenere gli allenamenti previsti nonché le sedute di allenamento aggiuntive concordate; nel caso di impegno insufficiente da parte dell’atleta, verrà meno la possibilità di essere ammesso alle competizioni federali stabilite da calendario. La società partecipa a varie manifestazioni a carattere regionale, nazionale e internazionale ed organizza allenamenti provinciali e con altre società.Art. 3 Durata dei corsi
I corsi hanno una durata di 09 mesi, da metà settembre ai primi di giugno dell’anno successivo, come l’andamento scolastico della scuola dell’obbligo.Art. 4 Costi e modalità di pagamento
I nuovi aspiranti atleti hanno diritto a 4 lezioni prova a settembre. Durante l’anno le lezioni di prova saranno 2. Al termine delle prove si procederà all’iscrizione con il versamento della quota associativa. La quota annuale, comprensiva della quota associativa, è di € 430,00 annuali. se versato in soluzione unica all’iscrizione. Se si desidera è possibile pagare in 2 rate da €250 , la prima all'atto dell'iscrizione , la seconda entro il 5 dicembre per un importo complessivo di € 500,00. Per chi si iscrive durante l’anno la quota annuale rimane la medesima, dovendo saldare all’atto dell’iscrizione le quote dei mesi precedenti. Sono previste quote scontate solo per iscrizione DOPO febbraio 2024. I genitori con due o più figli iscritti usufruiranno di una quota ridotta a €300,00 a figlio, pagabili anche in 4 rate con le stesse modalità descritte. Le quote per il corso di MGA sono: € 50,00 per l’iscrizione e € 50,00 mensili (€ 25,00 per il mese di settembre) indipendentemente dal numero di lezioni frequentate.Art. 5 Iscrizioni – documentazione necessaria
- Compilazione completa della richiesta d’iscrizione, durante le prove gratuite bisogna sottoscrivere la liberatoria
- Fotocopia carta d’identità (solo per nuovi iscritti o se di nuova emissione)
- Certificato medico attestante l’idoneità sportiva (sopra i 6 anni)
- 1 fototessera recente (solo per nuovi iscritti e nati dal 2013 e più vecchi)
- Il certificato medico è obbligatorio. Il certificato medico è a carico dell’atleta
Art. 6 Allenamento e relativo abbigliamento
E’ obbligatorio effettuare gli allenamenti con abbigliamento adeguato: il judogi con la cintura ben allacciata e le ciabatte per raggiungere il tatami dallo spogliatoio. Non sono ammessi orecchini, collane, braccialetti ed orologi. Il judogi viene indossato esclusivamente nello spogliatoio ed utilizzato esclusivamente durante l’allenamento. Non è possibile arrivare prima di 10 minuti prima della lezione per potersi cambiare ed essere pronti in tempo per la lezione. E’ facoltà dei tecnici non accettare alla lezione l’atleta che arriva dopo il saluto come pure multare l’atleta per il ritardo. Si richiede massimo silenzio e rispetto sia nello spogliatoio che nei corridoi, nell’attesa di salire sul tatami per l’inizio dell’allenamento. Non sono ammessi atti che possano compromettere la funzionalità degli arredi della palestra.Art. 7 Assenza allenamenti
Ogni assenza dagli allenamenti deve essere tempestivamente segnalata (anche telefonicamente o con sms) ai tecnici (Annalisa 328 4828352 – Adriano 380 1817663) o alla segretaria Suelì 347 4343259. Le lezioni perse non danno diritto ad alcun rimborso.Art. 8 Disponibilità gare
Durante il corso dell’Anno Sportivo i tecnici inviteranno i vari atleti alla partecipazione di gare idonee al loro livello di preparazione tecnica ed impegno dimostrato. Agli atleti convocati si richiede la massima disponibilità alla presenza ed al rispetto dei termini d’iscrizione oltre ai quali non è garantita la partecipazione. Ai genitori si richiede la massima disponibilità per portare a termine il programma delle attività sociali coadiuvando il lavoro dello staff tecnico.Art. 9 Attività sportiva
La società garantisce la massima serietà ai propri tesserati. Assicura inoltre ai propri atleti la corretta assistenza tecnica cercando di agevolare la partecipazione alle varie manifestazioni sia promozionali che agonistiche. Le scelte che stabiliscono il livello tecnico conseguito dall’atleta sono esclusivamente di competenza del tecnico; ogni passaggio da un corso a quello superiore verrà deciso dal tecnico, comunicato al Direttivo che lo proporrà in anticipo ai genitori dell’atleta.Art. 10 Oneri a carico della società
Sono a carico della società: - Il tesseramento alla Federazioni Sportive Nazionali succitate - - - Il rimborso agli allenatori per l’opera tecnica prestata; La fornitura delle cinture per ogni progressione di grado Kyu; Affitto e spese gestionali della struttura.Art. 11 Oneri a carico dell’atleta
Sono a carico dell’atleta: - Quota d’iscrizione e pagamento regolare delle quote; - - - - Certificato medico valido; Acquisto judogi fornito di cintura bianca; Quota d’iscrizione alle varie gare; Acquisto tuta e/o altri accessori proposti dal direttivo.Art. 12 Norme di comportamento all’interno delle strutture e durante le gare
La struttura in cui operiamo ci viene concessa in affitto dal Comune di Monfalcone, tutti gli atleti sono tenuti ad osservare un comportamento rispettoso. È severamente vietato sporcare o danneggiare la struttura, le attrezzature ed il materiale sportivo della società. Gli atleti ed i loro accompagnatori sono tenuti ad osservare le norme di comportamento civile nei confronti dei tecnici e delle persone preposte per i vari incarichi nell’ambito della Società e durante le gare e/o rappresentazioni. È fatto assoluto divieto ai genitori ed agli atleti di commentare in maniera spropositata l’operato dei giudici e del tecnico in sede di gara. In caso di non ottemperanza a quanto sopra esposto il genitore/atleta sarà passibile di multa a seconda dei casi. Gli atleti durante il pre-gara e lo svolgimento della gara verranno lasciati con il tecnico e con il responsabile della società designato in una zona a disposizione dei soli atleti, senza la presenza dei genitori che si accomoderanno sugli spalti tra il pubblico. Gli spogliatoi sono condivisi con atleti di altre società: Gli indumenti vanno riposti nel proprio zaino, lasciando lo spogliatoio in ordine e occupando il minor spazio possibile.Art. 13 Risarcimento danni
Ogni danno all’interno delle strutture dovrà essere risarcito dal responsabile del danno stesso.Art. 14 Divisa atleti
Ad ogni atleta verrà consegnata la maglia della società ed uno zainetto. Alle gare e/o manifestazioni è obbligatorio utilizzarli.Art. 15 Trasferimento atleti
Gli atleti che intendono trasferirsi presso un’altra società devono inoltrare richiesta scritta alla segreteria della società di appartenenza ed alla FIJLKAM regionale, nei tempi e modi previsti dalla Federazione.Art. 16 Assemblee
Durante la stagione il direttivo organizzerà delle assemblee per mettere al corrente tutti i soci delle decisioni che riguardano l’attività sportiva o per stabilire collegialmente strategie operative per lo svolgimento delle varie attività programmate o quant’altro. Quanto deliberato in assemblea ha carattere insindacabile; gli assenti dovranno tacitamente accettare le decisioni dell’Assemblea stessa. Il verbale della riunione verrà fornito ai soci che lo richiederanno in visione. Onde evitare spiacevoli situazioni di incomprensione dei soci, si chiede vivamente la partecipazione alle assemblee programmate.Art. 17 Divieti
A genitori o accompagnatori degli atleti non è consentito di assistere agli allenamenti degli atleti stessi, fatto salvo particolari casi che verranno presi in considerazione dal tecnico e dal Direttivo. Nessun atleta può abbandonare il tatami senza autorizzazione del tecnico.Art. 18 Colloqui
Per qualunque controversia e/o discussione e/o problema gli atleti sono pregati di rivolgersi esclusivamente ad un membro del Consiglio Direttivo che provvederà a fissare un appuntamento con le persone coinvolte. I genitori sono tenuti a lasciare uno o più recapiti telefonici in modo da ricevere eventuali comunicazioni urgenti.Art. 19 Privacy
Ai sensi del GDPR UE 2016/679 i dati personali forniti dagli atleti saranno raccolti in una nostra banca dati per le finalità di gestione del rapporto in essere saranno trattati anche le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Verranno applicati tutti i diritti tra le quali f igura il diritto di accesso ai dati personali, nonché il diritto di opporsi al trattamenti per motivi legittimo. Per eventuali dettagli si prega di visionare la privacy FIJLKAM sul sito istituzionale.Art. 20 Approvazione del Regolamento
Il presente documento è stato approvato dal Presidente e dal vicepresidente della società. Copia del regolamento sarà consegnato ad ogni genitore o atleta maggiore di 14 anni al momento dell’iscrizione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
- ✓ compilare la domanda di iscrizione in ogni sua parte e consegnarla in segreteria (PAGINE 1 e 2)
- ✓ i dati del genitore devono essere quelli delle ricevute/ quietanze, NON sono modificabili durante l’anno
- ✓ portare certificato medico valido a partire dai 6 anni di età
- ✓ per i nuovi iscritti copia documento di identità, o certificato di nascita
- ✓ per gli atleti maggiori di anni 11 allegare 1 foto tessera recente
- ✓ effettuare il pagamento del corso con bonifico IBAN IT79 B0 8877 6466 0000 0003 34553
QUOTE ISCRIZIONE E QUOTE CORSI 2025/2026
JUDO BAMBINI/RAGAZZI
- saldo unica soluzione all’atto dell’iscrizione € 430,00
- pagamento in 2 rate di € 250,00 cadauna (Settembre/Dicembre ) € 500,00
- - le quote sono già comprensive dei € 50,00 di quota associativa ed il tesseramento
- - La quota complessiva va comunque saldata entro la scadenza di dicembre.
JUDO ADULTI + MGA
- saldo unica soluzione all’atto dell’iscrizione € 430,00
- pagamento in 4 rate di € 250,00 cadauna (Settembre/Dicembre ) € 500,00
- - le quote sono già comprensive dei €50,00 di quota associativa ed il tesseramento
- - La quota complessiva va comunque saldata entro la scadenza di dicembre.
- - L’iscrizione prevede la possibilità di frequentare anche i corsi di MGA.
DIFESA PERSONALE (MGA)
- Iscrizione € 50,00
- Quota Mensile € 50,00 (Settembre € 25,00) da versare alla prima lezione del mese frequentata.
- - La quota va versata in anticipo alla prima lezione frequentata nel mese e a prescindere dalle successive presenze effettive.
PROTOCOLLO DI LAVORO PER IL FUNZIONAMENTO E L’ORGANIZZAZIONE DEL SAFEGUARDING OFFICE
In ottemperanza alle previsioni normative contenute nei decreti legislativi nn. 36 e 39 del 28 febbraio 2021, la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali – F.I.J.L.K.A.M. ha istituito il Safeguarding Office al fine di rendere effettivo e garantire il diritto fondamentale di tutti i tesserati ad essere trattati con rispetto e dignità, nonché ad essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e ogni altra condizione di discriminazione indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinione politica, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva.
In quest’ottica, con il presente regolamento si intende disciplinare lo svolgimento delle attività demandate al Safeguarding Office come specificamente individuati nel Regolamento per la Tutela dei Tesserati della Fijlkam per la Prevenzione e il Contrasto ad Abusi, Violenze e Discriminazioni sui tesserati, alle cui previsioni integralmente si rimanda.
Art. 1 - Compiti e funzioni del Safeguarding Office
In relazione a quanto previsto al comma 1 dell’art. 9 del Regolamento per la Tutela dei Tesserati, al Safeguarding Office sono attribuite le seguenti funzioni:
- adottare le opportune iniziative per prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione;
- ricevere, con le modalità di cui alle disposizioni del presente Regolamento, le segnalazioni relative alle condotte di abuso psicologico, abuso fisico, molestia sessuale, abuso sessuale, omissione negligente di assistenza (c.d. “neglect”), incuria, abuso di matrice religiosa, bullismo, cyberbullismo, comportamenti discriminatori, abuso dei mezzi di correzione e/o disciplina anche nell’attività di preparazione e allenamento, e/o alla mancata osservanza delle buone pratiche/comportamenti, assumendo le conseguenti iniziative;
- segnalare agli organi competenti eventuali condotte rilevanti;
- emanare raccomandazioni anche verso singoli Affiliati e/o persone Tesserate;
- vigilare sull’adozione e aggiornamento da parte delle Associazioni e società affiliate dei modelli organizzativi e codici di condotta, nonché sulla loro conformità ai Regolamenti Federali;
- vigilare sulla nomina, nei termini previsti, del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni;
- segnalare al Segretario Generale FIJLKAM e alla Procura Federale le violazioni e i mancati aggiornamenti di modelli e codici;
- presenziare a eventi, gare, manifestazioni, allenamenti e corsi federali, vigilando sul rispetto del Regolamento e diffondendo la Safeguarding Policy;
- ricevere comunicazioni delle Affiliate sui modelli organizzativi e codici di condotta;
- ricevere comunicazioni delle Affiliate in materia di Linee Guida non federali;
- ricevere comunicazioni della nomina del Responsabile societario contro abusi, violenze e discriminazioni;
- rapportarsi con il Responsabile societario nominato in ciascuna affiliata, con funzione di indirizzo e supporto;
- redigere annualmente una relazione illustrativa per il Consiglio Federale;
- relazionare semestralmente all’Osservatorio Permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding;
- fornire informazioni e documenti richiesti dall’Osservatorio Permanente del CONI;
- svolgere ogni altra funzione attribuita dal Consiglio Federale.
Art. 2 – Attività di vigilanza e controllo
- Il Safeguarding Office dovrà vigilare sull’adozione dei modelli organizzativi, codici di condotta e nomina dei responsabili da parte delle affiliate.
- Verifica annuale della comunicazione del nominativo del responsabile da parte delle affiliate.
- Richiesta, anche a campione, di certificati del casellario giudiziale e codici di condotta.
- Le informazioni dovranno essere trasmesse via email nei termini indicati.
- In caso di omissione, segnalazione al Segretario Generale e Procura Federale.
- Analoga segnalazione per mancata integrazione documentale.
- Segnalazione anche se il responsabile nominato è privo di requisiti o ha condanne per reati gravi (artt. 600-bis, 600-ter, 609-bis, ecc.).
Art. 3 – Attività di repressione degli abusi
È compito del Safeguarding Office attuare iniziative per far emergere abusi, violenze e discriminazioni.
Segnalazioni inviate a safeguarding@fijlkam.it. Le segnalazioni confluiscono nel “Registro delle segnalazioni”.
Art. 4 – Gestione delle segnalazioni
- Apertura del procedimento e inserimento nel Registro delle segnalazioni.
- Trasmissione diretta alla Procura Federale se i fatti sono già circostanziati.
- Se servono approfondimenti, si procede con attività istruttoria (art. 5).
Art. 5 – Attività istruttoria e decisioni consequenziali
L’Ufficio individua l’attività istruttoria da svolgere, garantendo riservatezza. Può avvalersi della Procura Federale o altri soggetti istituzionali.
- Audizione dei soggetti interessati;
- Richiesta relazioni o chiarimenti scritti;
- Ispezioni, sopralluoghi o presenza ad eventi federali;
- Altre attività istruttorie ritenute opportune.
Esito: archiviazione o trasmissione degli atti alla Procura Federale. Decisione collegiale a maggioranza.
Art. 6 – Iniziative in caso di conoscenza diretta
Se il Safeguarding Office ha conoscenza diretta di comportamenti illeciti, informa subito i componenti e può coinvolgere la Direzione di gara o i responsabili di disciplina.
Art. 7 – Provvedimenti provvisori
L’Ufficio può emanare raccomandazioni provvisorie a tesserati o affiliate. La mancata osservanza comporta responsabilità disciplinare e trasmissione degli atti alla Procura Federale.
Art. 8 – Attività di prevenzione e formazione
Il Safeguarding Office organizza corsi, seminari e attività di formazione per diffondere le norme di prevenzione e contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni.
Art. 9 – Norme di funzionamento
- Riunioni almeno mensili e ulteriori se necessarie.
- Obbligo di riservatezza per i membri.
- Audizioni con modalità idonee a garantire riservatezza.
- Decisioni prese a maggioranza.
- Relazione annuale al Consiglio Federale e semestrale all’Osservatorio CONI.
Norme Antidoping
Comunicazione importante sulla lotta al doping
L’uso o la promozione di pratiche dopanti è vietato e contrario ai valori della società (rispetto, onestà, impegno) e alle normative vigenti. Il doping compromette salute e integrità delle competizioni.
È vietato a tutti i soci utilizzare o favorire l’uso di sostanze dopanti. Le violazioni comportano sanzioni disciplinari fino all’allontanamento e possibili azioni legali.
I genitori dei soci minorenni devono vigilare sul rispetto di tali disposizioni.
Con la domanda d’iscrizione ci si impegna a promuovere e rispettare i principi di sport pulito e leale.
— Il Team JUDO ISAO OKANO
Modello organizzativo e controllo dell’attività sportiva (aggiornato al 26/08/2024)
Premessa
Il modello è aggiornato in base alle Linee Guida FIJLKAM e raccomandazioni del Responsabile Federale Safeguarding con cadenza almeno quadriennale.
Art. 1 — Finalità
Prevenire e contrastare abusi, molestie, violenza di genere o discriminazioni verso i Tesserati (specie minori) e promuovere ambiente inclusivo, consapevolezza dei diritti/doveri, procedure di segnalazione e misure di tutela.
Art. 2 — Ambito
Obbligatorio per tutti i tesserati, lavoratori/volontari e soggetti in rapporto con la Società.
Art. 3 — Norme di condotta (estratto)
- Corsi strutturati per età e livello; gruppi misti M/F; rapporto istruttori/atleti adeguato.
- Controlli negli spogliatoi da personale dello stesso genere quando possibile.
- Linguaggio rispettoso; divieto di espressioni discriminatorie/razziste/sessiste.
- Gestione tempestiva di disagi (es. DCA) con supporto psicologo sportivo e informazione su alimentazione.
- Procedure di segnalazione a genitori e al Responsabile Safeguarding.
- Pubblicazione di Modello, Codice di condotta e contatti Safeguarding sul sito; riunioni informative.
Art. 4 — Tutela dei minori
Chiunque abbia contatti diretti e regolari con minori deve fornire certificato del casellario giudiziale secondo normativa.
Art. 5 — Responsabile delle politiche di salvaguardia
Nomina annuale comunicata a FIJLKAM; requisiti di moralità/competenza; compiti di promozione, prevenzione, segnalazione, aggiornamento e formazione.
Art. 6 — Dovere di segnalazione
Chiunque venga a conoscenza o sospetti condotte rilevanti deve informare il Safeguarding Officer FIJLKAM (anche tramite il responsabile societario).
Art. 7 — Diffusione
Pubblicazione sul sito e comunicazione a tutti i collaboratori all’inizio del rapporto.
Art. 8 — Sanzioni
Dal richiamo alla risoluzione contrattuale/esclusione, in base alla gravità, ferme le sanzioni FIJLKAM.
Art. 9 — Norme finali
Aggiornamento almeno quadriennale o quando necessario; rinvio a Statuto FIJLKAM, Regolamento e Codice di Condotta. Entrata in vigore il giorno successivo alla pubblicazione.